Impianto distribuzione di carburanti ad uso privato
Che cosa è e a che cosa serve :
Per impianto di distribuzione di carburanti ad uso privato si intende un complesso di attrezzature fisse o mobili ubicato all'interno di aree private non aperte al pubblico accesso quali stabilimenti, cantieri, depositi e simili destinato esclusivamente al rifornimento di automezzi di proprietà o di uso esclusivo. Per questa tipologia di impianti vige il divieto di cessione di carburanti a terzi, sia a titolo oneroso che gratuito pena, in caso di trasgressione, la revoca dell'autorizzazione.
Chi può fare la richiesta
Gli impianti ad uso privato devono essere ubicati in congrua localizzazione al fine di rispettare le condizioni di sicurezza sanitaria ed ambientale e di compatibilità con le strutture e le attrezzature ricadenti nell'area di proprietà e nelle aree limitrofe.
Quando fare la richiesta e come
La domanda di autorizzazione in competente bollo, va rivolta al Comune dove si intende insediare l'attività.
I privati che intendono installare un distributore di carburante devono presentare apposita istanza, "Richiesta di autorizzazione petrolifera" unitamente alla richiesta di provvedimento abilitativo di natura edilizia se previsto. Le stesse andranno presentate seguendo la procedura del provvedimento autorizzativo unico come disciplinato dal D.P.R. 447 del 20.10.1998.
Note
L'esercizio dell'impianto è subordinato al collaudo da eseguirsi da parte di apposita commissione composta da Comune, Vigili del Fuoco, Ufficio Tecnico di Finanza, A.S.L. e ARPA e le cui spese sono a carico del richiedente.
Normativa
Decreto legislativo n. 32 dell'11.2.1998
Delibera di Consiglio Regionale 29.9.1999 n. VI/1309
Regolamento Regionale n. 2 del 13.5.2002
L.R. 6/2010 del 02/02/2010
D.G.R. 11/06/2009, n°8/9590
Chi :
UFFICIO UO SUAP