Commercio al dettaglio su aree pubbliche
Che cosa è e a che cosa serve :
Per commercio su aree pubbliche si intende la vendita al dettaglio di merci, alimentari e non alimentari, e la somministrazione di alimenti e bevande effettuata su aree pubbliche o su aree private di cui il comune abbia la disponibilità. La vendita su aree pubbliche può essere svolta in posteggi dati in concessione o in forma itinerante nelle aree comunali.
L'esercizio dell'attività di vendita su aree pubbliche è soggetto ad autorizzazione rilasciata dal comune competente per territorio.
Carta di esercizio e attestazione posteggi isolati
I commercianti ambulanti devono essere in possesso della carta di esercizio o dell’attestazione posteggi isolati.
Si tratta di documenti, previsti dalla normativa regionale (Legge Regionale 2 febbraio 2010 n. 6), che servono ad identificare gli operatori autorizzati allo svolgimento del commercio su aree pubbliche: aree mercatali, itineranti e posteggi isolati. La carta di esercizio e l’attestazione non sostituiscono i titoli autorizzativi che devono essere esibiti, in originale, ad ogni richiesta degli organi di vigilanza.
La carta di esercizio deve elencare tutte le autorizzazioni rilasciate dai comuni della Regione Lombardia e deve essere attestata da uno dei comuni che hanno rilasciato il titolo autorizzativo o dalle associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello regionale.
Gli operatori devono essere in possesso della carta di esercizio/attestazione posteggi isolati entro il 31 ottobre di ogni anno. La carta di esercizio e l'attestazione posteggi isolati attestano, per l’anno di riferimento, l’assolvimento degli obblighi in materia amministrativa, fiscale, previdenziale ed assistenziale.
Sanzioni: l'operatore che risulta sprovvisto della carta di esercizio e relativa attestazione annuale è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 500 euro a 3.000 euro e con la confisca delle attrezzature e della merce.
Chi può fare la richiesta
Coloro che sono iscritti o intendono iscriversi alla C.C.I.A.A. nel settore del commercio su aree pubbliche
Requisiti soggettivi:
- possesso dei requisiti soggettivi (morali e professionali) previsti dall'articolo 71 del D.Lgs n. 59/2010;
- assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia.
Se l'attività commerciale viene svolta in forma societaria il possesso dei requisiti professionali (quando previsti) è richiesto al legale rappresentante oppure ad un'altra persona specificamente preposta (delegata) dalla società all'attività commerciale. Il possesso dei requisiti morali deve essere autocertificato dal legale rappresentante e da tutti i componenti del consiglio di amministrazione in caso di S.p.A. e S.r.l., dai soci accomandatari in caso di s.a.s., dai soci amministratori in caso di s.n.c.
Quando fare la richiesta
Per il rilascio dell’autorizzazione al commercio su aree pubbliche è necessario presentare domanda in marca da bollo al Comune interessato ed attendere che venga rilasciata la predetta autorizzazione, che in caso di commercio su posteggio in concessione abilita alla vendita nel mercato assegnato, mentre in caso di autorizzazione al commercio itinerante abilita a partecipare alla spunta dei mercati lombardi e a vendere le proprie merci in forma itinerante su tutto il territorio nazionale.
Modalità di pagamento
Versamento ATS Milano Città MEtropolitana se attività di vendita di alimenti.
Costi da sostenere
Versamento per ATS Milano Città Metropolitana.
2 marche da bollo necessarie per la presentazione della domanda e per il rilascio dell’autorizzazione.
Sanzioni
Quelle previste dalla legge n. 6/2010 sezione IV.
Chi
UFFICIO UO SUAP