Segnalata su alcune piante la presenza di Processionaria. Cosa fare
Ci è stata segnalata la presenza di Processionaria (Thaumetopoea pityocampa - un bruco della famiglia dei lepidotteri), sugli alberi presenti nei giardini privati delle abitazioni in zona Lamarmora, in prossimità della zona scuola.
Cosa fare?
Ogni cittadino, soprattutto abitante in questa zona, deve verificare e monitorare le piante del proprio giardino e, nel caso di presenza di processionaria, è necessario incaricare personalmente una ditta specializzata per effettuare la bonifica.
In nessun caso si dovrà avvicinare né tantomeno toccare gli insetti in questione, poiché i peli urticanti che si liberano dal dorso della processionaria possono causare problemi.
Se i peli vengono a contatto con la pelle possono scatenare reazioni epidermiche e reazioni allergiche, mentre in caso di inalazione possono causare reazioni infiammatorie locali, particolarmente pericolose per i soggetti più sensibili.
In caso di contatto si consiglia di lavare abbondantemente le zone interessate per rimuovere i peli e consultare un medico.
Se ingerita, la processionaria è dannosa anche per gli animali.
Segnaliamo che in commercio ci sono kit fai da te che permettono di debellare il fenomeno a osti contenuti.