Oltre 1 milione e 170mila euro: l'impegno del Comune per la scuola
Approvato in Consiglio comunale il Piano di Diritto allo Studio 2020-2021. Oltre un milione e 170mila euro per ripartire dalle scuole! Confermate tutte le attività dell’anno scorso, a cui vanno a sommarsi nuove iniziative e progetti: potenziato di 15mila euro l’intervento sulle povertà educativa a sostegno dei ragazzi e delle famiglie. Altri 30mila euro sono stati stanziati per il potenziamento della didattica e della strumentazione tecnologica e connessioni. Rimpinguato anche il fondo per le spese di cancelleria. Non sono stati aumentati, inoltre, i costi del trasporto pubblico e del servizio mensa a carico delle famiglie.
“Insieme, Scuola e Amministrazione comunale - spiega l’assessore all’Istruzione Cecilia Scaldalai - abbiamo condiviso la volontà di inserire nuovi progetti, originali e stimolanti, e di introdurre nuove prospettive di programmazione didattica, in particolare dando avvio ad un nuovo ambito di intervento dedicato al “contrasto alla povertà educativa”. Obiettivo sociale, ma anche culturale ed educativo, al quale la scuola orienta la propria azione, secondo le prospettive di una comunità educante, e quindi attraverso una comunione di intenti ed uno stretto legame fra scuola e comunità”.
Il Piano di Diritto allo Studio è la più importante fonte di finanziamento per il potenziamento della didattica. Senza questi fondi non si potrebbero fare progetti, iniziative e laboratori. Questo in sintesi quanto ribadito dal dirigente scolastico Annunziata Cozzolino, aggiunge: Chi ha esperienza nelle scuole sa che il fondo dello Stato è esiguo. Senza questo supporto così importante del Comune saremmo costretti a chiedere alle famiglie di contribuire economicamente. Per me questo Piano di Diritto allo studio è uno strumento importantissimo e apprezzo lo sforzo di questa Amministrazione per il rafforzamento dell’offerta formativa dei nostri ragazzi in questo anno davvero difficile. I bambini hanno bisogno di attività di supporto all’attività didattica, questo piano ci aiuta a dare creatività ai ragazzi che hanno bisogno di suonare, fare sport, studiare le lingue e molto altro. Ci auguriamo tutti di partire con l’anno nuovo per dare speranza di formazione a questa generazione, di tirar fuori la loro energia vitale. Anche a distanza, con sportelli psicologici e per percorsi per l’affettività…”.
“Cercare di riconfermare e portare avanti progetti che hanno radici molto solide come quelle contenute in questo piano, di proseguire anche con modalità differenti, significa cercare di vivere un anno scolastico ‘normale’ - interviene il dirigente scolastico Nicola Fratini - Abbiamo già avviato laboratori linguistici con più di 200 alunni iscritti… un bel segnale per i nostri studenti in cui ho visto la felicità di venire a scuola. L’incremento dei fondi ci consentirà di svolgere al meglio il nostro lavoro e creare nuove progettualità e alternative per i ragazzi che potrebbero perdersi…”
NEL DETTAGLIO:
Euro 110.450 - A SOSTEGNO DELLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA
Per sostenere il funzionamento della scuola, per contribuire a far sì che la proposta didattica sia sempre stimolante, innovativa, attenta ai nuovi bisogni ed agli interessi dei ragazzi, aperta al territorio, al mondo, alla conoscenza.
Sono finanziati con tali fondi:
- Attività didattiche programmate dagli Istituti comprensivi quali laboratori espressivi, informatici, creativi, la lingua inglese ecc.
- Attività ed esperienze sulla lettura realizzate con la Biblioteca Comunale
- Educazione alla Pace, alla Solidarietà, ai valori della memoria
- Educazione alla legalità
- Educazione alla salute come bene comune
- Educazione a non sprecare: progetto “Il resto non si butta”
- Educazione ambientale
- Educazione stradale
- Educazione musicale
- Promozione della Pratica Sportiva
- Visite guidate a Villa Borromeo, laboratori e attività in Villa
Euro 324.871 - PER CONTRARE LA POVERTA’ EDUCATIVA, PER INTERVENTI A GARANZIA DEL DIRITTO ALLO STUDIO E PER LA PARITA’ DI ACCESSO ALL’ISTRUZIONE
Per stare bene a scuola, per una scuola che include, che sostiene chi è più fragile, che combatte le diseguaglianze che sono d’ostacolo al raggiungimento del benessere scolastico, all’apprendimento, all’equilibrio psico-emotivo ed affettivo. Sono finanziati con tali fondi:
- Il contrasto alla povertà educativa
- Progetto “mediazione scolastica e familiare”
- Progetto “prevenzione all’insuccesso scolastico”
- Progetto “alfabetizzazione alunni stranieri”
- Progetto “educazione all’affettività e sessualità”
- Progetto “senza frontiere”
- Bisogni educativi speciali BES
- Assistenza socio-psico pedagogica per alunni disabili
735.500 Euro - PER SERVIZI, INTERVENTI, MISURE FUNZIONALI E COMPLEMENTARI AL SISTEMA SCOLASTICO, PER IL FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO
Tali fondi sono dedicati a:
- Trasporto scolastico (bilancio della Farmacia pubblica)
- Refezione scolastica
- Pre e post scuola
- Libri di testo
- Contributi per cancelleria, piccole manutenzioni ecc.
- Contributo scuole paritarie