Gruppo CAP lancia Let's Green! Il 1° Concorso che premia le buone pratiche di sostenibilità di cittadini, scuole, associazioni e Comuni
Sei un asso della raccolta differenziata? Riutilizzi l'acqua di cottura per bagnare le piante del terrazzo? Oppure fai parte di una scuola o di un’associazione che adotta pratiche virtuose quotidianamente? Allora è il momento di partecipare a Let’s Green!
Ideata e promossa dal Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato a Lainate, Let’s Green! è un’iniziativa che combina un contest online con un roadshow ricco di laboratori a tema per grandi e piccoli e proposto per promuovere l’attenzione e il rispetto per l’ambiente.
QUANDO: dal 17 settembre al 30 novembre
OBIETTIVO: promuovere la sensibilità e il rispetto per l’ambiente.
COME PARTECIPARE
Per partecipare basterà andare sul sito letsgreen.gruppocap.it e raccontare le proprie pratiche o i progetti (a seconda delle categorie di appartenenza) più “eco-friendly”. Ogni testimonianza green consentirà ai Comuni di accumulare punti, mentre tutti coloro che parteciperanno, oltre che contribuire alla vittoria del proprio Comune, avranno la possibilità di vincere migliaia di PREMI non solo belli, ma utili allo sviluppo sostenibile del territorio: dalle auto a biometano alle bici elettriche, dall’erogatore dell’acqua alla casa dell’acqua e contributi in euro per gli istituti scolastici, finalizzati alla realizzazione di laboratori scientifici o alla ristrutturazione.
Il contest è destinato a tre categorie distinte
CITTADINI - Ogni cittadino, singolo o rappresentante di un nucleo famigliare, può partecipare semplicemente registrandosi sul sito ufficiale del contest: letsgreen.gruppocap.it. Qui dovrà affrontare diverse “prove”, per accumulare punti sia per sé stesso che per il proprio Comune. I punti saranno rappresentati da “goccioline”, e ogni cittadino potrà accumularne fino a tre. Per ottenere il primo punto goccia, basta raccontare in poche righe la propria buona azione sostenibile. La seconda gocciolina, invece, potrà essere conquistata rispondendo al Green quiz, domande a risposta multipla sui temi dell’acqua, dell’abitazione sostenibile e della mobilità rispettosa dell’ambiente. Si dovrà rispondere correttamente almeno al 60% delle domande per conquistare il punto e passare al livello successivo, il terzo e ultimo, che consente di diventare un vero e proprio “ambassador” del contest e coinvolgere la comunità, promuovendo le buone pratiche sostenibili tra parenti, amici e conoscenti. È sufficiente scattare una foto insieme a un amico, mentre si compie la propria buona azione green e caricarla sul sito. Superato anche il terzo livello, sotto con il test ‘Che greener sei?’ Tra tutti i cittadini partecipanti che si saranno aggiudicati le 3 goccioline saranno estratti i vincitori del contest. In palio un’auto a biometano, una bici elettrica e 10 gasatori domestici, per avere l’acqua frizzante in casa in ogni momento.
SCUOLE E ASSOCIAZIONI - Per partecipare al contest dovranno iscriversi sul sito letsgreen.gruppocap.it e presentare rispettivamente progetti didattici (scuole) buone pratiche di sostenibilità svolte durante le proprie attività (associazioni).
I progetti saranno valutati da una giuria di esperti composta da rappresentanti di Gruppo CAP, di LifeGate e di Legambiente.
Premi associazioni: un’auto a biometano, 2 bici elettriche e un kit da 500 borracce.
Premi scuole: un contributo per la realizzazione di un laboratorio scientifico, un erogatore di acqua potabile e 4 kit da 500 borracce.
COMUNI - I Comuni saranno in gara per conquistare sia i premi che il riconoscimento di territorio più sostenibile. Grazie ai punti raccolti dai propri cittadini dalle famiglie, dalle scuole e associazioni del territorio che consentiranno di accumulare punti, in base alla percentuale di partecipazione e in relazione al totale degli abitanti, e scalare la classifica generale, fino a conquistare il titolo di “Comune più green”.
A ogni Comune verrà inoltre data la possibilità di guadagnare una maggiorazione del 10 per cento sul punteggio della classifica finale, promuovendo l’iniziativa sul proprio sito.
L’importante è partecipare per vincere, ma anche per far vincere gli altri.
Premi: la piantumazione di alberi per popolare le aree verdi, un contributo per la ristrutturazione di un edificio pubblico e una casa dell'acqua.
I premi infatti andranno a beneficio dei cittadini e dei Comuni, che avranno un ruolo fondamentale nel far conoscere il più possibile l’iniziativa.
Ci sarà anche il Roadshow
Il contest di Let’s Green! sarà accompagnato da un roadshow di 4 tappe che partirà il 26 settembre Paderno Dugnano (Parco Toti)
10 ottobre a Pioltello (Bosco della Besozza)
17 ottobre a Rozzano (Parco Comunale)
31 ottobre ad Abbiategrasso.
A partire dalle 10.30 fino alle 17.00, durante la giornata di sabato si alterneranno laboratori dedicati a grandi e piccoli con lo scopo di condurre i partecipanti alla scoperta dei valori della sostenibilità e dell’ambiente. Dall’appuntamento della mattina con i laboratori creativi dedicati ai più piccoli fino ai workshop di Urban Farming e agli incontri sulle virtù della raccolta differenziata organizzati da Legambiente. In più tanti sostenibili gadget per tutti i partecipanti, partendo dal bio-fertilizzante prodotto da Gruppo CAP, toccasana per piante e orti.
Attenzione, però: per rispettare le regole di distanziamento sociale e disinfezione, tutti i laboratori, prevedono un numero limitato di persone.