GESEM | Nuova modalità di accesso al Centro raccolta e distribuzione sacchi
Gesem comunica a tutti gli utenti che, dal 4 maggio 2020, l’accesso ai Centri di Raccolta comunali da parte delle utenze domestiche seguirà queste regole:
A. Avvio a partire dal 2 maggio 2020 delle Prenotazione Online dei conferimenti (inizio servizio dal 4 maggio) accedendo all’apposita sezione del sito www.gesem.it: sarà consentito l’accesso per fasce orarie (n° 6 utenti ogni 30 minuti) e sarà possibile prenotare un conferimento massimo ogni 7 gg.
B. In aggiunta a quanto attualmente in uso, saranno incrementate le tipologie di rifiuto conferibili, ancorché in quantitativi limitati:
- Rifiuti Vegetali (sfalci e/o potature: n° 5 sacchi/ceste);
- Rifiuti Ingombranti (unicamente rifiuti che per tipologia e volume non possono essere conferiti a domicilio congiuntamente alla frazione secca residua, ossia materassi, passeggini, borse/valigie, seggiolini auto …: n° 3 pezzi);
- Rifiuti inerti (da piccole attività manutentive eseguite in economia: n° 5 secchielli);
- Rifiuti in legno (ridotti di volume e/o disassemblati: n° 3 pezzi);
- RAEE (n° 3 pezzi);
- Rifiuti in metallo (n° 3 pezzi);
- Rifiuti Area RUP (olio vegetale, olio minerale, vernici e solventi, batterie auto. Toner: n° 3 pezzi);
C. Al momento del perfezionamento della prenotazione, il sistema invierà in automatico mezzo mail una “ricevuta” riportante gli estremi della prenotazione effettuata (dati anagrafici, targa automezzo, rifiuti da conferire, eventuale soggetto delegato, giorno e fascia oraria) e l’Autorizzazione a firma sindacale, che dovrà essere esibita al personale al momento dell’ingresso e/o in caso di controlli.
D. L’utente dovrà recarsi al CDR munito dei dispositivi di protezione previsti dalla normativa vigente, in particolar modo la mascherina.
Le utenze NON domestiche accederanno senza prenotazione - nelle consuete fasce orarie - per il trasporto delle tipologie di rifiuti autorizzati nelle convenzioni in essere, nel limite massimo di n° 2 utenze in contemporanea per CDR.
Si comunica infine che a decorrere dal 4 maggio saranno riattivati - nelle consuete modalità - i servizi di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti e dei rifiuti vegetali tramite prenotazione al numero verde di Econord Spa (800992995)”.
DISTRIBUZIONE SACCHI DIFFERENZIATA
Nelle prossime settimane, entro la prima metà di maggio, prende il via la distribuzione dei nuovi sacchi per la raccolta differenziata. Le tipologie saranno le stesse dello scorso anno:
- Sacchi viola da 70L (lo scorso anno erano da 60L) con codifica abbinata alla singola utenza per la raccolta del secco indifferenziato – per le utenze domestiche
- Sacchi azzurri da 110L con codifica abbinata alla singola utenza per la raccolta del secco indifferenziato – per le utenze non domestiche (aziende, negozi, ecc.)
- Sacchi gialli da 110L per la raccolta degli imballaggi misti (imballaggi in materiale plastico, alluminio, banda stagnata e acciaio)
- Sacchi compostabili per la raccolta della frazione organica
- Sacchi verdi da 70L con codifica abbinata alla singola utenza per la raccolta di pannolini/pannoloni e traverse assorbenti, ad uso umano (NO traverse per animali) – per le famiglie con bambini fino a 3 anni o nel caso in cui nel nucleo familiare ci siano persone con disabilità; in quest’ultimo caso è possibile farne richiesta compilando l’apposito modulo presente sul sito (www.gesem.it) o che può essere richiesto allo sportello.
Si ricorda che i sacchi con codifica (viola-privati, azzurri-ditte, verde-pannolini) sono ad utilizzo strettamente personale e non devono assolutamente essere ceduti o scambiati tra utenti.
Per quanto riguarda le pluri-utenze, quali ad esempio i condomini, come lo scorso anno ciascun utente è tenuto a gestire in autonomia i propri sacchi con codifica; è comunque facoltà del singolo condominio decidere se esporre i sacchi a livello individuale, inserirli in sacchi neutri da 110L (che dovranno procurarsi in autonomia) o, se presente, conferirli direttamente nel cassonetto condominiale.
SACCHI PORTA A PORTA
Considerata l’attuale situazione di emergenza, la distribuzione dei sacchi avverrà esclusivamente a domicilio: gli operatori, muniti di adeguati dispositivi di protezione (guanti, mascherine e disinfettante per il palmare) effettueranno un primo passaggio porta a porta; qualora non dovessero trovare nessuno, lasceranno un avviso per informare di un secondo passaggio di consegna. Se anche in questo caso nessuno dovesse essere presente, sarà lasciato un ulteriore avviso indicante un numero verde o una mail da contattare. La distribuzione sarà anticipata da una campagna avvisi nelle buche delle lettere.
Sarà possibile lasciare una delega scritta per il ritiro (il modulo è già pre-stampato sul foglio di avviso di avvio del servizio) ad un parente o ad un vicino di casa residente nella stessa via.
Sempre per garantire la propria sicurezza e quella dei cittadini, gli operatori, oltre ai DPI già descritti, nel caso dei condomini/complessi di villette, citofoneranno al massimo a due utenti per volta al fine di non creare assembramenti. Non allertate tutti in massa!
DISTRIBUTORE AUTOMATICO
Presso gli uffici Gesem in Viale Rimembranze 13 è stato installato un distributore automatico per la consegna dei sacchi. Potranno ritirare i sacchi spettanti gratuitamente dal distributore sia i nuovi utenti, all’atto dell’iscrizione al ruolo Tari, che gli aventi diritto ai sacchi verdi. Tutti gli utenti potranno inoltre acquistare, direttamente tramite il distributore, ulteriori forniture di sacchi viola, gialli o compostabili.
Le aziende che dovessero avere necessità di ulteriori forniture di sacchi, invece, possono inviare una mail all’indirizzo ambiente@gesem.it, per avere tutte le informazioni necessarie su come procedere all’acquisto.