17 gennaio | La Sonata Auschwitz: Musica, racconti e immagini per non dimenticare
Giornata della Memoria 2020 - 75⁰ Anniversario
La Sonata di Auschwitz – Musica e politica dal Fascismo alla Shoah (1938 - 1945), Concerto multimediale
Venerdì 17 gennaio 2020, ore 21
Auditorium L. Giudici
Via San Bernardo 1
Barbaiana di Lainate
Ingresso libero
Il Comune di Lainate, in collaborazione con l’Associazione Culturale Accademia Viscontea, promuove un incontro per non dimenticare la più grande tragedia del XX Secolo attraverso l’insolito sguardo della musica. Esecuzioni musicali, racconti, immagini e filmati riveleranno inediti aspetti della politica culturale delle dittature nazi-fasciste e degli orrori dei campi di concentramento.
L’incontro, volutamente privo di retorica e capace di stupire e commuovere, sarà animato da Maurizio Padovan, violinista, storico e ricercatore di livello internazionale, che ha saputo mettere in scena proposte di livello intrecciando musica, storia, immagini e parole.
“La sonata di Auschwitz” tratterà della stridente coesistenza della musica con l’inferno dei campi di sterminio. In Auschwitz, come in altri lager, orchestre formate da detenuti intrattenevano le SS, accoglievano i nuovi deportati, marcavano le marce dei prigionieri, accompagnavano i condannati alle camere a gas ed esaltavano il sadismo degli ufficiali. Ma la musica ebbe un’importanza straordinaria in quanto capace d’illudere i deportati di dimenticare l’orrore quotidiano, d’infondere speranza nei momenti di disperazione e sofferenza e , in molti casi, dare la possibilità di sopravvivere.
L'ARTISTA
Maurizio Padovan - Violinista, ha inciso dischi, tenuto corsi musicali, conferenze e centinaia di concerti in Italia, Svizzera, Austria, Ungheria, Germania, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo e Singapore.
Direttore dell’Accademia Viscontea, ha tenuto oltre 850 lezioni-concerto rivolte a più di 90.000 studenti delle Scuole Medie Superiori. E’ responsabile del progetto l’Altro Violino e direttore della ‘Camborchestra’ del Museo Cambonino di Cremona. È autore di numerosi libri e saggi nell’ambito della Storia della musica, della Storia della danza e dell’Etnomusicologia.
“Formatore accreditato” in Portogallo, allestisce spettacoli e tiene corsi di specializzazione e di formazione per insegnanti (Universidade do Minho, Associação Portuguesa de Educação Musical, Club Unesco di Lisbona, Rota do Romanico, Centri di Formazione per Professori, Casa della Musica di Oporto, Academia de bailado de Guimarães, Escola Superior de Dança di Lisbona, World of Discoveries di Oporto, Memórias da História de Torres Novas etc. ).
Ha partecipato a numerosi convegni internazionali ed è stato docente presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Cremona - Pavia.
Nel giugno 2019 ha ricevuto dal Rotay Club il PREMIO PROFESSIONALITÀ con la seguente motivazione: «per avere, con la musica, ridestato le coscienze su fatti storici del XX secolo»
PROSSIMI EVENTI
Nell’ambito delle iniziative promosse in occasione della Giornata della Memoria ricordiamo anche:
Venerdì 24 gennaio 2020 ore 21
Giornata della Memoria 2020 - 75⁰ Anniversario
Spettacolo teatrale “Persi”
Ariston Urban Center (L. go Vittorio Veneto 17/21, Lainate)