20 aprile | Serata presentazione Alzheimer Cafè
Per i cittadini lainatesi ammalati di Alzheimer, che vivono in famiglia, e per i loro familiari, dal mese di maggio aprirà - presso la RSA di via Marche 72 – il servizio Alzheimer Cafè.
L’Alzheimer Cafè è un luogo dove i malati e i loro familiari, affiancati da professionisti (medici, psicologi, psicoterapeuti, specialisti) e da volontari, hanno l’opportunità di condividere esperienze stimolanti e piacevoli.
SERATA PRESENTAZIONE
Il servizio, gratuito, offre incontri tematici ai familiari e ai volontari, e propone iniziative di socializzazione aperte anche a tutta la cittadinanza. Se sei interessato/a per un tuo familiare, se vuoi conoscere meglio questa malattia e scoprire
come prevenirla, o se desideri proporti come volontario per supportare gli esperti nello svolgimento delle attività, partecipa alla serata organizzata per saperne di più: 20 aprile, ore 20.45, Sala delle Capriate, largo Favini 5.
Ingresso libero
FACCIAMO ALZHEIMER CAFE' INSIEME
Cos’è l’Alzheimer Cafè, chi può partecipare, quali attività svolgono i malati, di che cosa hanno bisogno i familiari? Perché è fondamentale la presenza di geriatri, psicologi, neurologi e altri professionisti? Come
aiutare i malati e i familiari? Nei Cafè tutti: malati, familiari, volontari e professionisti, vivono momenti ed esperienze piacevoli, che migliorano la vita, risvegliano interessi e ricordi, incontrano persone con le quali scambiare consigli,
informazioni e suggerimenti.
SCARICA LA PRESENTAZIONE
CERCHIAMO VOLONTARI
L’Alzheimer Cafè è un luogo di incontro dove i malati, le loro famiglie, i volontari e alcune figure professionali si ritrovano insieme in una data e un’ora stabilite, per svolgere attività che fanno bene ai malati, ai loro familiari e anche ai volontari. I volontari hanno un ruolo essenziale nel Cafè. Partecipano ai due gruppi (malati e familiari): aiutano i malati a svolgere le attività proposte dai vari terapeuti oppure insieme con i familiari approfondiscono la conoscenza della malattia, come affrontarla, come prevenirla.
Svolgono la loro attività sempre insieme agli specialisti e, prima dell'apertura del servizio, sono coinvolti in due incontri di informazione e formazione.
SCARICA IL VOLANTINO QUI