In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne

Pubblicato il 23 novembre 2021 • Cultura , Servizi , Sociale

UN CALENDARIO DI EVENTI CHE PARLA… AGLI UOMINI

100 ritratti di donne in un volume. Uno spettacolo in musica con le più belle canzoni di De André. Un segno visibile a tutti in pieno centro per dire stop alla violenza contro le donne.

Sono queste le attività promosse dalle due assessore della Giunta lainatese, Danila Maddonini alla Cultura e Cecilia Scaldalai alla Persona, e condivise da tutta l’Amministrazione, per celebrare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, scegliendo la data del 25 novembre di ogni anno per sensibilizzare sul tema.

“Su questo tema che ci sta particolarmente a cuore – interviene l’assessore Maddonini – abbiamo organizzato diversi momenti pubblici per alzare l’attenzione. La violenza, soprattutto domestica, durante la pandemia si è acuita, aumentando le già difficili condizioni di tante donne che ancora faticano a denunciare. Le riflessioni saranno diverse e anche ‘leggere’, utilizzando la forma del teatro o della musica per parlare e cantare di donne. Invito chi ci sarà ad indossare qualcosa di rosso, simbolo di questa battaglia, ma anche i commercianti ad esporre, se già non l’hanno fatto, il numero nazionale antiviolenza 1522 all’interno dei loro esercizi o in vetrina”.

“Con determinazione vogliamo rinnovare la nostra condanna contro ogni forma di violenza contro le donne. Non ci stancheremo mai di farlo – commenta l’assessore Scaldalai - con altrettanto impegno continueremo a lavorare per informare, educare e sensibilizzare la cittadinanza sul tema. Il lavoro più importante che possiamo fare è infatti prevenire, in particolare formare i giovani al rispetto della persona educandoli al contrasto alla violenza di genere, fin dai primi anni di scuola. E ci piacerebbe farlo a partire dai nostri ragazzi, uomini di domani”.

 

+D50. Storie di donne che guardano avanti
20 novembre, alle ore 15 e alle 17
Auditorium l’Ariston Urban Center
Largo Vittorio Veneto 17/21 Lainate
Info e prenotazioni: 02 93598208
accesso con green pass

Le attrici e gli attori di dell’associazione milanese Youmani Odv presentano il libro di Daniele Achilli. Un volume in cui, con più di 100 ritratti a china, l’autore racconta il fascino e la bellezza delle donne over 50. Un progetto nato come risposta ad una frase provocatoria pronunciata dal regista francese Yann Moix a… “tutte le donne dopo i 50 anni diventano invisibili”. Le tematiche della performance proposta avranno come focus dunque “il femminile” e punteranno a raccontare il lavoro del libro per immagini. Gli attori interverranno attraverso l’improvvisazione, la lettura espressiva o la recitazione dando voce ai testi scelti e che sono stati scritti espressamente per l’evento stesso.

PANCHINA ROSSA
giovedì 25 novembre 2021 alle 10.15, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, verrà posizionata la panchina rossa che sarà dedicata alla professoressa Patrizia Grignani. Per questo appuntamento i ragazzi della scuola presenteranno la mostra che hanno realizzato contro la violenza sulle donne.
Si tratta della 3° tappa del progetto Rigeneriamo via Falcone e Borsellino. 


VOCE AL SILENZIO

giovedì 25 novembre, ore 21
Auditorium l’Ariston Urban Center
Ingresso libero, su prenotazione CLICCA QUI
Info: 0293598267-266
Accesso con green pass

Uno spettacolo dal titolo “Voce al Silenzio”, prodotto dalla compagnia Barabàn proprio contro la violenza sulle donne, che intreccia alcune delle più belle canzoni sulla donna tratte dal canzoniere di Fabrizio De André (chi non ha mai ascoltato e cantato ‘La canzone di Marinella o Via del Campo’?), alla lettura di testimonianze e brani che portano la firma di Dacia Maraini, Riccardo Iacona, Concita De Gregorio, Serena Dandini. Dall’intreccio di canzoni, racconti e poesie rivivono le storie di donne che hanno subito violenza, ma scaturiscono anche vite di coloro che hanno trovato il coraggio di parlare, di dare “voce al silenzio” appunto!
“Una bellissima sequenza di canti dedicati alla donna eseguiti in modo impeccabile da una delle formazioni storiche del folk italiano”, così definisce il Corriere della Sera i Barabàn che nei loro quasi 40 anni di concerti hanno calcato i palcoscenici di mezza Europa.


MOSTRA FOTOGRAFICA 'DIAMO VOCE AL TUO SILENZIO' PRESSO #OP CAFE’
Domenica 28 ottobre, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, presso l’#Op Café di Lainate, sarà possibile visitare la mostra “Diamo voce al tuo silenzio”, un’esposizione fotografica a cura del gruppo fotografico “Compagnia delle foto pensate”.
La mostra è dedicata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

NON CI PASSO SOPRA. Campagna del Centro antiviolenza Hara
In vista del 25 novembre, il Centro antiviolenza promotore in passato dell’installazione della panchina rossa davanti alla biblioteca comunale, proporrà in contemporanea in tutti i comuni del Rhodense, il posizionamento della scritta “Non ci passo sopra” all’esterno dell’Ariston Urban Center di Lainate comparirà con i contatti del centro a cui potranno rivolgersi le donne in difficoltà.

Il Centro Antiviolenza HARA ha due sedi, a Rho e Bollate, ed è gestito da Fondazione Somaschi, onlus esperta nell’assistenza delle vittime di maltrattamento. Ogni giorno, grazie a un’équipe specializzata composta da operatrici, psicologhe e avvocatesse, garantisce diversi servizi a titolo completamente gratuito: ascolto e sostegno psicologico, consulenza e assistenza legale, orientamento e supporto nella ricerca di lavoro, accompagnamento all’autonomia abitativa. Nei casi più critici è prevista anche l’accoglienza nelle case rifugio. Solo nel 2020 il centro ha aiutato oltre 200 donne in difficoltà.

Il numero di telefono di riferimento è 3351820629, l’indirizzo email centroantiviolenza@fondazionesomaschi.it
Negli orari di chiusura è possibile fare riferimento al numero antiviolenza nazionale 1522.
Per info www.centroantiviolenzahara.it

 

Per chi lo desiderasse è disponibile in formato pdf la locandina del centro antiviolenza stampabile, da esporre e divulgare. Basta scrivere a: ufficiostampa@comune.lainate.mi.it