Il Patchwork ospita Van Gogh
Torna la rassegna ‘Non solo 8 marzo, Lainate al femminile’ - promossa da qualche anno dall’Assessorato alla Cultura con l’idea di celebrare la Festa della donna - nell’edizione 2023 si estenderà lungo tutto il mese di marzo abbracciando arte e cultura in tutte le sue forme.
In Villa Litta sarà ospitato un grande lavoro frutto di arte collaborativa, un patckwork dedicato alla ‘Notte stellata’ di Van Gogh.
IL PATCHWORK OSPITA VAN GOGH
Inaugurazione 3 marzo, ore 18.00
Visitabile dal 3 al 12 marzo
Villa Visconti Borromeo Litta – Sala di Enea
Organizzata dal gruppo Filifolli
Villa Litta, Lun-sabato dalle 15 alle 18; domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
Ingresso libero
La bellezza dell’opera e il valore dell’iniziativa rendono unica la mostra che sarà allestita in Villa Litta grazie al gruppo Filifolli Patchwork. In mostra, grazie alla collaborazione con FELTROSA, una riedizione del celeberrimo dipinto di Van Gogh, ‘Notte stellata’. Van Gogh lo dipinse nel 1889 e attualmente è in mostra al Moma di New York. Questo magnifico lavoro dell’artista, raffigurante il paesaggio notturno di Saint-Rémy-de-Provence, è stato diviso in singoli tasselli da 50x50 cm, realizzati autonomamente da artiste/i di tutto il mondo che si cimentano nell’arte tessile. Ad ognuno di loro è stato assegnato un quadrato che ha portato alla luce ben 3 rivisitazioni dell’opera, che vanta un’altezza di 4 metri! Frammenti che si sposano perfettamente fra loro, anche se realizzati nel chiuso delle case e degli studi di decine e decine di persone confinate dalla pandemia. I lavori sono italiani, dalla Svizzera, da Australia, USA, Spagna, Francia, Danimarca. La composizione però non è completa, poiché le condizioni geopolitiche attuali non hanno permesso di raccogliere le parti provenienti dai paesi coinvolti nel conflitto russo - ucraino. I quadrati mancanti arricchiscono l’opera portando ognuno di noi a un momento di riflessione sul significato dell’assenza.
Insieme a questo grande lavoro saranno esposte altre opere realizzate solo con tecnica Patchwork. Nella sala di Enea, “Un bosco per sognare”, fiabesco tripudio di colori, porterà il visitatore a immedesimarsi nella spensieratezza della natura. Nella composizione spicca l’Albero di Anna, dedicato ad Anna Frank, che morì non ancora sedicenne nel campo di concentramento Bergen-Belsen nel 1945. Una mostra unica nel suo genere, che attraverso i colori e le forme, sviluppate da meravigliose Quilters, tenta di proporre al visitatore un’immersione totale nel mondo del Patchwork e dell’arte, senza precludersi qualche spunto di riflessione. Si ringrazia per la disponibilità FELTROSA e le quilters de “Un bosco per sognare” per aver messo a disposizione le loro creazioni.