Equivoci Barocchi: Festival di musica antica

Pubblicato il 6 marzo 2019 • Musica Largo Vittorio Veneto, 12, 20020 Lainate MI, Italia

Continua il Festival di musica antica, con la direzione artistica di Rachel O’Brien e Ruggero Cioffi, nella splendida Sala della Musica di Villa Visconti Borromeo Litta con i due appuntamenti di marzo.
I concerti, in cui si esibiranno esperti musicisti con gli strumenti dell’epoca,  sono legati dal fil rouge dell’opera del famoso compositore settecentesco J.S. Bach.

Programma:

domenica 17 marzo, ore 16, “Bach e il clavicembalo”
Sala della Musica di Villa Visconti Borromeo Litta 

Bach fu il primo compositore ad emancipare il ruolo del Clavicembalo all’interno dell’orchestra, tanto da inserire nel celebre Concerto Brandeburghese n° 5 un elaborato assolo per questo strumento. Questo concerto è dedicato alla sua opera di valorizzazione del Clavicembalo come strumento solista e non solo di accompagnamento, che pose le basi per lo sviluppo del concerto per pianoforte e orchestra, uno dei generi preferiti da compositori del calibro di Mozart e Beethoven.

Per info e biglietti:  www.equivocimusicali.com
Biglietto intero: 10 €
Biglietto ridotto: 8 € (> 65 anni, studenti)

Oltre alla prenotazione online è possibile acquistare i biglietti il giorno stesso del concerto dalle ore 15:00 a Villa Litta.

-------------------------------------

Prossimo appuntamento in programma:
domenica 31 marzo, ore 16, “Bach e l’Italia”

Bach, nonostante non lo conobbe mai personalmente, fu grande ammiratore dell’opera compositiva di Vivaldi, specialmente per il ruolo di primo piano conferito all’interno dell’orchestra al mandolino, strumento popolare che catturò l’interesse del compositore italiano. In questo concerto si esibiranno Dorina Frati, primo mandolino dell’Orchestra del Teatro alla Scala, e il suo gruppo di strumenti a plettro con una revisione del Concerto Brandeburghese n° 3.