Al via “LainateScrive”, il progetto che dà spazio agli autori locali
Lunedì 8 marzo
“LainateScrive”, Storie di persone, voci di infermieri: un approccio innovativo allo studio della bioetica e della deontologia. Video intervista a Ornella Teti e Paola Gobbi (due delle nove autrici tutte al femminile)
On line sul canale you tube del Comune di Lainate
Pagina facebook del Comune di Lainate e de L’Ariston Urban Center
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
In biblioteca è da poco nata una nuova sezione di libri tutta dedicata agli autori locali, grazie alla preziosa collaborazione dei nostri lettori che ci hanno svelato la loro vena artistica e hanno deciso di condividere con noi le loro opere.
“Sono molto felice di questa iniziativa, che ci sta svelando un’inaspettata dinamicità in ambito letterario dei nostri concittadini - sottolinea l’assessore alla Cultura Danila Maddonini - E’ nostro desiderio far conoscere meglio e più da vicino i “nostri” Autori, perché tutta la cittadinanza ne possa apprezzare le qualità e l’estro artistico. Proprio per questo abbiamo deciso di organizzare in Biblioteca degli incontri con loro, delle brevi interviste per scoprire qualcosa di più sia sulla loro personalità che sulle loro opere. La modalità sarà per ora telematica, compatibile con le restrizioni in essere, ma speriamo di poter replicare in un prossimo futuro con incontri in presenza, per poter vivere di nuovo l’emozione della condivisione e del contatto interpersonale”.
Il primo appuntamento che apre il progetto “LainateScrive” sarà in occasione della festa della donna l’8 marzo con “Storie di persone, voci di infermieri: un approccio innovativo allo studio della bioetica e della deontologia”, Milano, McGraw Hill Education, 2020.
Un volume al femminile, sono tutte donne le co-autrici, che abbiamo scelto rappresentare simbolicamente la celebrazione della ricorrenza dell’8 Marzo. E l’argomento non poteva che essere dei più attuali: la salute vista da un particolare punto di vista, anzi nove, quelli di: Paola Gobbi, Rosa Anna Alagna, Daiana Campani, Annalisa Colombo, Elisa Crotti, Doriana Montani, Claudia Passoni, Debora Rosa e Ornella Teti.
Il testo si propone come una raccolta di casi a valenza etica, narrati direttamente dagli infermieri che li hanno vissuti. Viene raccontata la quotidianità dell'assistenza infermieristica e i dilemmi etici che si presentano ai professionisti quando rispondono ai bisogni delle persone e delle loro famiglie. Le storie narrate sono suddivise per temi e spaziano dalla bioetica del quotidiano (informazione e consenso, privacy e comunicazione) alla bioetica di frontiera (inizio e fine vita, anziani e cronicità, sperimentazione e ricerca), ma affrontano anche i problemi etici che si presentano nella formazione delle future generazioni di infermieri e nell'organizzazione dei servizi assistenziali. Un intero capitolo è dedicato al confronto internazionale (Nursing around the world) e alle nuove sfide dell'infermieristica, con una riflessione sulla recente pandemia da COVID-19 ed il ruolo svolto dagli operatori sanitari nella gestione dell'emergenza. Ideale per la formazione in ambito universitario e per l'aggiornamento professionale, il volume è arricchito da numerosi riferimenti agli articoli del nuovo Codice Deontologico degli Infermieri 2019 e costituisce un valido strumento di guida per la presa di decisioni nell'esercizio professionale. Un punto di partenza autorevole anche per i cittadini che intendono approfondire un tema delicato e ci tocca nel profondo, soprattutto in questo anno di pandemia.